Dove vivono i coccodrilli, le loro abitudini ed il loro habitat
Oggi parliamo di coccodrilli, protagonisti di innumerevoli racconti, questi enormi rettili considerati fossili viventi per la loro fisionomia praticamente invariata da migliaia di anni; scopriremo, in base alle varie località nel mondo e tipologie di coccodrillo, il loro habitat preferito, scelto per facilità di mimetismo e presenza di prede, quindi mettetevi comodi e leggiamo assieme i paragrafi successivi!
Questi animali amano il clima caldo ed equatoriale, quindi li possiamo trovare in tutto il pianeta nella zona centrale vicino appunto all’equatore; fortunatamente non frequentano le nostre zone, quindi non avremo mai un’incontro diretto con un coccodrillo.
Meno male…
L’acqua, il luogo ideale per il coccodrillo
Amano vivere prevalentemente in acqua, per tantissimi motivi, e grazie alla loro struttura sono abilissimi nuotatori; la loro coda azionata da forti muscoli fa da propulsore, permettendogli di essere velocissimi.
Fuori dall’acqua non sono altrettanto veloci ed agili, ma possono lanciarsi in corse con scatti veramente rapidi, quindi anche se si trovano nella terraferma non bisogna mai abbassare la guardia.
Adorano l’acqua anche perché possono mimetizzarsi abilmente, riuscendo ad avvicinarsi alle prede in modo discreto e silenzioso, per poi sorprenderle con uno scatto, azzannandole e trascinandole con loro.
Le zone paludose sono le preferite, l’acqua ferma e sporca è l’ideale per nascondersi; in prossimità delle rive si fatica a scorgere un coccodrillo tra i rami che galleggiano in un liquido torbido, ed è proprio qui che attendono gli animali che sostano per abbeverarsi.
Anche se animali solitari, spesso e volentieri si radunano nei punti più nevralgici per condividere le loro prede, aiutandosi a vicenda per staccare i grossi pezzi di carne che ingoieranno interi; la tecnica più efficace (e più tremenda) è di azzannare un’animale assieme e girare su se stessi, riuscendo a brandire la carne strappandola con forza.
Troviamo nei laghi e mari americani l’alligatore del Mississippi, che si nutre prevalentemente di pesci ed anfibi, mentre in Africa troviamo il coccodrillo del Nilo, un pericolo per chiunque viva nelle sue zone di caccia; in India invece troviamo il gaviale del Gange, coccodrillo caratteristico per la forma stretta ed allungata del suo muso.
Troviamo la maggior parte dei coccodrilli nel corso dei fiumi o nei laghi, raramente si spingono nelle acque salate dei mari, anche se c’è qualche eccezione come il coccodrillo marino, uno dei più grossi esemplari del mondo.
Habitat per nidificare
La temperatura e l’ambiente circostante sono fondamentali per indurre il coccodrillo a scegliere il suo habitat, infatti solitamente cerca località ombreggiate con terreno sufficientemente tenero da poter scavare; quando la femmina scava un buco nel terreno abbastanza profondo, depone all’interno le uova, ricoprendole con terra e materia organica vegetale che fornirà il calore necessario per tenerle in vita.
Anche se ai nostri occhi sembrano rudi rettili assassini in realtà sono dei genitori apprensivi, fornendo alle uova tutta la protezione di cui hanno bisogno, ed una volta schiuse i piccoli sono super protetti per il loro primo periodo di vita.
Genitori veramente in gamba, anche se è meglio non trovarseli sul nostro cammino!
Forse potrebbe interessarti approfondire con una lettura specifica sui rettili: